Tutti gli aggiornamenti della nostra agenda. Per approfondimenti visitate la nostra pagina Facebook
Inizia un lungo weekend di musica arte e cultura alle Officine Ergot![]()
💥 Venerdì 20 maggio alle 21:30 la musica new folk di The Lefthander con la presentazione del suo nuovo album "There and back again"![]()
💥 Sabato 21 maggio dalle 19 l'anteprima di Sherocco Festival con la proiezione del film "Porpora" con la presenza di Porpora Marcasciano e a seguire dalle 21:30 le selezioni di Pupa Dj![]()
💥 Domenica 22 maggio alle 18 inaugurazione della personale "Sogni su sfondo nero" dell'artista greco Dimitris Iliopoulos con l'accompagnamento musicale di Rachele Andrioli e Rocco Nigro![]()
Ne abbiamo per tutti i gusti!![]()
Ergot è con voi dal 2004 e anche da maggiorenne continua a dispensare cose belle ✌️✌️✌️![]()
I dettagli degli eventi nei commenti
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Un nuovo appuntamento a Lecce per il Festival di Editoria Illustrata HOLM! L'autore della Bao Publishing Holdenaccio presenta alle Officine Culturali Ergot il suo ultimo lavoro illustrato "Elliot Smith"
Elliott Smith è una figura mitica del cantautorato americano. Nato in Nebraska e morto (in circostanze mai chiarite) in California, ha in realtà trascorso l'infanzia in Texas ed è diventato musicista a Portland. Holdenaccio ne racconta la vita attraverso le canzoni, in un racconto dolcemente emotivo che è allo stesso tempo biografico e celebrativo dell'influenza di un uomo che non voleva apparire, che cercava la complicità degli altri per fare musica, ma ha scritto le sue cose migliori nascosto in uno scantinato, e che ha rifiutato lo star system fino ad annullare se stesso, pur di non snaturarsi.
Ed è anche la storia del toro immaginario cui più vorrete bene in una vita intera di letture.
Il festival di editoria illustrata HOLM! è finanziato dal programma straordinario 2020 in materia di cultura e spettacolo della Regione Puglia, realizzato in collaborazione con Coolclub, Cluster 8, Museo dell'alto Tavoliere, Lecce Film Fest, Terra del fuoco mediterranea con il patrocinio del Comune di Lecce.
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Sabato 2 aprile alle 21 scopriamo insieme il Portogallo. Dopo il successo di ieri a Taranto si replica a Lecce con Cafuné - un affetto lusofono in Puglia . Info e prenotazioni nell'evento
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Questa sera da Cluster8 in Via Birago "1936" il lavoro di Marco Taddei e Denis Riva. Presentazione del libro e inaugurazione della mostra con le tavole originali. Perchè a Lecce anche in questi tempi bui succedono un sacco di cose
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Xeno è una lettura spillata, analogica, un po’ vintage, che dura il tempo di un fumetto, un Diabolik, un Dylan Dog, un Alan Ford, un Super eroi, un Manga, fate voi. Si legge dentro quel tempo lì. ![]()
Non è certo una graphic novel, non vi troverete dentro illustrazioni, chissà quale soggetto e tutto quanto, ma è Xeno, la serie tv cartacea. Siamo alla prima stagione e “La città sotto” è il primo episodio. Il formato a striscia è proprio quello di certi fumetti degli anni Settanta; la sceneggiatura sono visioni televisive intrecciate a dialoghi, un innocuo corto circuito dopo lunghi mesi di serie tv forzate. ![]()
Presenteremo Xeno presso le officine Officine Ergot di Lecce, in piazzetta Falconieri, venerdì 10 dicembre alle 21.
L’autore, Vincenzo De Filippi, presenterà Xeno con una chiacchierata informale con il pubblico.![]()
Xeno costa 4 euro. Lo trovate nelle Officine Ergot o potete acquistarlo online sul sito www.ergot.it ![]()
Se vi incuriosisce, prendetevi il tempo.
Martedì 23 alle 19, in occasione del tour di Nongiovanni, Osvaldo Piliego intervisterà il cantautore pugliese. Veniteci a trovare o seguite la diretta sulla nostra pagina fb.
Con i postumi di San Martino il 12 novembre doppietta con Poetry Slam e la presentazione di BarBat -Tavola 5- di Gionata Atzori....
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
”Le sfavorite” capiamo insieme la condizione delle donne nello sport. Venerdì 15 alle 19 da Ergot
Questo contenuto non è al momento disponibile
In questi casi, generalmente significa che il proprietario ha condiviso il contenuto solo con un gruppo ristretto di persone, ha modificato chi può vederlo oppure lo ha eliminato.
Oggi 23 agosto torneremo a ospitare eventi pubblici dopo quasi un anno e mezzo di restrizioni e pochissime possibilità di realizzare attività. I numeri per il momento non potranno essere quelli a cui eravamo abituati ma l’importante é ricominciare. Ci riteniamo fortunati perché molti luoghi simili a Ergot non riapriranno le porte e perché possiamo contare su un pubblico che ha continuato a sostenerci anche nei mesi di chiusura e di fermo. Ergot é un luogo che ormai da 17 anni promuove cultura, libero pensiero e libertà individuali, per questo motivo per noi è stato difficile accettare a cuor leggero il numero chiuso e l’uso del Green pass come modalità di accesso ai nostri eventi pubblici ma abbiamo scelto di riaprire rispettando questa regola che riteniamo comunque inadeguata alla tutela della salute pubblica, se non un vero scarica barile dello Stato verso alcune attività giá in difficoltà. Avremo modo di approfondire e riflettere nei prossimi mesi sperando che cambino le regole e che si azzerino i contagi per permettere a tutte e a tutti un vivere più sereno. La libertà di ognuno di noi finisce laddove inizia quella del nostro vicino e all’interno di una società pandemica, che ci piaccia o meno, é indispensabile darsi delle regole a tutela di tutte e tutti senza fomentare inutili e dannosi antagonismi tra fazioni o detentori di verità assolute. Per quanto ci riguarda abbiamo molti dubbi, alcuni timori e grande attenzione e rispetto del prossimo. Perciò Ergot ricomincia le attività adeguandosi ai regolamenti anti Covid-19 invitando il pubblico a fare altrettanto. Ci dispiace se alcune persone si sentiranno escluse a causa di questa scelta ma non è nostro compito combattere contro i mulini a vento o scrivere regolamenti e l’alternativa sarebbe stata non riaprire più, buttando all’aria quasi un ventennio di attività culturali. Ne approfittiamo per ringraziare tutte le realtà con le quali abbiamo collaborato e con le quali collaboreremo in futuro, ci scusiamo dei momenti in cui non siamo riusciti a dare il massimo e delle attività che non sono andate in porto ma tutto é perfettibile e questa ripartenza può essere un giro di boa importante per rafforzare, aggiustare, proporre, discutere e rendere sempre più forte lo spirito che ci anima da sempre.